Vai al contenuto principale

Profughi di guerra, richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale

Legge regionale 30 maggio 2022, n. 10 e successive modificazioni.

I profughi di guerra provenienti dall’Ucraina, temporaneamente accolti in Valle d’Aosta e le persone straniere richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale presenti in Valle d’Aosta possono ottenere la gratuità dei servizi di trasporto pubblico regionale sull’intera rete di autobus in Valle d’Aosta e sulla tratta ferroviaria Aosta-Torino, se in possesso dei seguenti requisiti:

  • Residenza all’interno di un Centro di Accoglienza Straordinaria sito sul territorio valdostano.

Documentazione da presentare:

  • Permesso di soggiorno in corso di validità per motivi di richiesta asilo o protezione internazionale (oppure ricevuta della Questura attestante la presentazione della domanda di asilo o protezione internazionale).
  • Eventuale Carta di identità in corso di validità.
  • N. 1 fototessera recente.

OPPURE

  • Residenza in Valle d’Aosta con I.S.E.E. ordinario o corrente di importo non superiore a € 11.000,00

Documentazione da presentare:

  • Permesso di soggiorno in corso di validità per motivi di richiesta asilo o protezione internazionale (oppure ricevuta della Questura attestante la presentazione della domanda di asilo o protezione internazionale).
  • Carta di identità in corso di validità.
  • Attestazione I.S.E.E. in corso di validità.
  •  N. 1 fototessera recente.

Le persone interessate possono rivolgersi alla Struttura Trasporto pubblico, Ufficio Agevolazioni tariffarie, situata a Pollein in loc. l’Ile des Lapins n. 32 (orario 09:00 – 14:00 dal lunedì al venerdì) con la seguente
documentazione.

L’Ufficio rilascerà una smart card nominativa denominata “Biglietto integrato Valle d’Aosta”, utilizzabile sull’intera rete di autobus in Valle d’Aosta, oltre ad un documento attestante il diritto alla gratuità da esibire a Trenitalia al momento dell’emissione del titolo di viaggio gratuito.e

Allegati