Vai al contenuto principale

Aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori di elettrificazione della linea ferroviaria Aosta-Ivrea.

I cantieri lungo questa tratta stanno proseguendo con l’obiettivo di migliorare l'infrastruttura e garantire una maggiore efficienza dei trasporti ferroviari nella regione ...

Leggi tutto

Notizie

Primo elettrotreno in Valle d'Aosta

Primo elettrotreno in Valle d'Aosta

La Regione Autonoma Valle d'Aosta annuncia l'arrivo del primo elettrotreno ETR 814, un moderno convoglio Stadler interamente elettrico, progettato per migliorare il trasporto ferroviario regionale ...

Sopralluogo dell’Assessore Bertschy nei cantieri per l’elettrificazione della linea Aosta-Ivrea

Sopralluogo dell’Assessore Bertschy nei cantieri per l’elettrificazione della linea Aosta-Ivrea

L’Assessore allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile Luigi Bertschy ha effettuato, mercoledì 19 marzo, un sopralluogo sull’intera linea ferroviaria Aosta-Ivrea per monitorare lo stato di avanzamento dei vari cantieri che porteranno all’elettrificazione della tratta.

Collegamento Valle d’Aosta - Malpensa

Collegamento Valle d’Aosta - Malpensa

Nel mese di gennaio 495 passeggeri e 406 nel mese di febbraio, hanno usufruito del servizio di collegamento tra la Valle d'Aosta e l’aeroporto di Milano Malpensa.

Il servizio è disponibile secondo queste modalità ...

    Appuntamenti

    Settimana europea della Mobilità

    Martedì 17 settembre, in piazza Chanoux, i responsabili dell’Assessorato regionale ai Trasporti proporranno una serie di interventi rivolti alla popolazione con l’obiettivo di informare rispetto alle novità e i lavori sul tema del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile.

    Presentazione del protocollo di intesa

    Presentazione del protocollo di intesa tra le regioni Piemonte e Valle d’Aosta e la rete ferroviaria italiana per la definizione degli scenari di sviluppo dei traffici sulla linea Chivasso – Ivrea – Aosta

    Dossier

    Dal 1° gennaio 2024 è disponibile l’abbonamento TLP “SPECIAL20“. Questa iniziativa, rivolta ai residenti valdostani, permette di viaggiare illimitatamente sull’intera rete di autobus regionali al costo di 20 euro mensili.

    Lavori di
 elettrificazione
 della ferrovia Ivrea-Aosta
    Il progetto prevede l’elettrificazione dell’intera tratta con un investimento complessivo di 173 milioni di euro, che permetterà di garantire alla Valle d’Aosta il primato quale prima regione italiana a garantire un’infrastruttura totalmente accessibile ai disabili.

    Argomenti

    Trasporto regionale Valle d'Aosta
    Trasporto regionale Valle d'Aosta

    La Regione svolge diverse attività nel settore dei trasporti: in primis assicura, attraverso contratti di servizio, il trasporto pubblico su ferro e su gomma.

    Promuove la mobilità sostenibile, con attività di programmazione strategica, iniziative finalizzate a diffondere stili di vita più eco compatibili e incentivi per mezzi a basso impatto ambientale.

    Garantisce l’espletamento delle funzioni di motorizzazione civile in Valle d’Aosta.
    Si occupa della sicurezza degli impianti a fune e dello sviluppo degli sport invernali.
    Possiede l’aeroporto regionale, ne cura il funzionamento tramite una società di scopo e incentiva la crescita dell’attività di volo.

    Trasporto su gomma
    Trasporto su gomma

    Sono tre le aziende che si occupano del trasporto pubblico locale in Valle d’Aosta, la Svap S.r.l., Arriva Italia S.r.l. (ex Savda Spa) e V.I.T.A. S.p.A., tre realtà storiche, estremamente radicate sul territorio che mettono insieme le proprie esperienze decennali e la profonda conoscenza delle esigenze della mobilità regionale.

    Il trasporto urbano ed extraurbano della nostra Regione è articolato in circa 80 linee, con un parco autobus composto da 178 mezzi che, a oggi, detiene tra le medie più basse di anzianità dei mezzi in Italia (8,81 anni).

    Ogni anno vengono percorsi all’incirca 6.900.000 chilometri a copertura del territorio, con quasi 7.000.000 di passaggi annui.

    Trasporto ferroviario
    Trasporto ferroviario

    Il servizio ferroviario è regolato da un contratto tra la Regione e Trenitalia S.p.A. e normalmente comprende 24 corse quotidiane sulla tratta Aosta/Torino e Torino/Aosta e 20 corse quotidiane sulla tratta Aosta/Ivrea e Ivrea/Aosta.

    Attualmente la linea tra Ivrea e Aosta è chiusa per i lavori di elettrificazione, pertanto in questo tratto il servizio è svolto tramite autobus, con oltre 100 corse giornaliere.

    Il servizio ferroviario percorre normalmente oltre 1.500.000 km annui e trasporta circa 1.858.000 passeggeri all’anno.


    Dal 2026 potranno essere utilizzati nuovi treni elettrici, più ecologici e dotati di un maggior numero di posti a sedere, che la Regione sta acquistando in vista del completamento dei lavori di elettrificazione.

    Trasporto aereo
    Trasporto aereo

    Lo scalo è aperto dal novembre del 1995 al traffico aereo nazionale e internazionale e viene svolta attività sia commerciale che turistico-sportiva.

    È dotato di una pista di 1499 metri che consente l’operatività ad aeromobili fino a 70/80 posti. Sono inoltre presenti apparati di radioassistenza e luci pista al fine di consentire l’utilizzo dello scalo oltre le fasce orarie diurne e/o in condizioni meteorologiche di limitata visibilità.

    Per la sua gestione è stata costituita, alla fine del 2004, una società mista (pubblico-privata), denominata “AVDA – Aéroport du Val D’Aoste spa”.

    Mobilità sostenibile
    Mobilità sostenibile

    La Regione promuove stili di vita meno impattanti sull’ambiente attraverso l’adozione di efficaci strumenti di programmazione, come il Piano Regionale dei Trasporti e il Piano Regionale della Mobilità ciclistica.

    Si occupa inoltre dell’attivazione di iniziative conseguenti, come l’erogazione di contributi per l’acquisto di ebike e veicoli a basso impatto, la diffusione del car sharing e del car pooling, la sperimentazione dell’idrogeno come vettore energetico sostitutivo dei combustibili fossili.

    Impianti da sci
    Impianti da sci

    In Valle d’Aosta ci sono 110 impianti a fune utilizzati principalmente a servizio dello sci nelle 19 stazioni di sport invernale. Molti impianti effettuano anche il servizio estivo, alcuni garantiscono il trasporto pubblico verso particolari località come nel caso di Chamois, altri permettono l’avvicinamento alle vette più alte d’Europa e i collegamenti internazionali con Chamonix, Zermatt e La Rosière.

    Gli impianti a fune valdostani trasportano annualmente più di 25 milioni di persone e servono quasi 500 km di piste da sci.

    La Regione promuove il rinnovamento e il mantenimento in efficienza degli impianti, puntando alla razionalizzazione dei comprensori con particolare attenzione al cambiamento climatico.

    Elettrificazione ferrovia Aosta - Ivrea

    Il progetto prevede l’elettrificazione dell’intera tratta che permetterà di garantire alla Valle d’Aosta il primato quale prima regione italiana a garantire un’infrastruttura totalmente accessibile ai disabili.

    Scopri