Categoria A2
Veicoli che è possibile guidare con la patente A2
- Motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.
Requisiti per il conseguimento della patente
I requisiti per presentare la domanda di conseguimento patente sono:
- residenza in Italia (anagrafica o normale);
- età minima di 18 anni compiuti.
Esami
Gli esami consistono in una prova di teoria e in una di pratica di guida.
Per fare gli esami i candidati hanno a disposizione:
- per la teoria: 2 prove in 6 mesi, a partire dalla data di presentazione della domanda;
- per la pratica di guida: 3 prove in 11 mesi, a partire dal mese successivo alla data di superamento dell’esame di teoria e, quindi, del rilascio del foglio rosa.
Il rilascio del “foglio rosa” avviene solo dopo aver superato la prova teorica.
Chi è titolare di patente A1 o B1 o B o BE può conseguire la patente A2 o A svolgendo solo la prova pratica di guida.
Caratteristiche minime del motociclo per la prova pratica di guida
Motociclo senza sidecar, con cilindrata di almeno 250 cm³ e potenza nominale di almeno 20 kW ma non superiore a 35 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg.
Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,15 kW/kg.
Documentazione da presentare all’ufficio di motorizzazione:
- Fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
- Fotocopia della tessera sanitaria;
- Fotocopia del documento di identità in corso di validità del genitore/tutore che controfirma l’istanza in caso di candidato minorenne;
- Delega in originale se l’istanza non è presentata dall’interessato/a o da un genitore/tutore;
- Permesso di soggiorno originale in corso di validità in visione e fotocopia nel caso di cittadini extracomunitari oppure, ai sensi dell’art. 19 del DPR 445/2000, fotocopia del permesso di soggiorno con dichiarazione di conformità all’originale utilizzando la dichiarazione sostitutiva di notorietà di cui all’art. 47 del DPR 445/2000;
- Ricevuta di trasmissione della relazione medica ai fini del rilascio della patente di guida emessa dall’ufficiale sanitario (con data non anteriore a tre mesi) o dalla Commissione Medica Locale (con data non anteriore a sei mesi):
- per prenotazioni all’AUSL VDA contattare il CUP al n. 0165/548387. In alternativa è possibile rivolgersi a medici abilitati all’emissione di certificati di idoneità per il rilascio o rinnovo dei documenti di guida;
- per le prenotazioni in Commissione Medica Locale contattare il numero 0165/774626.
- Versamento pari ad Euro 42,40 per sostenere l'esame di teoria:
- effettuare il pagamento del PagoPA accedendo al portale dell'automobilista con le proprie credenziali e selezionare la pratica :
- "ESAME DI TEORIA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA"
- effettuare il pagamento del PagoPA accedendo al portale dell'automobilista con le proprie credenziali e selezionare la pratica :
A067 - DIRITTI AO € 26,40| BOLLI € 16,00 (vedi vademecum nella sezione modulistica);
-
- è possibile chiedere alla Motorizzazione civile di Aosta l’emissione di un avviso di pagamento PAGOPA fornendo all’ufficio la relativa ricevuta di pagamento.
- Versamento pari ad Euro 16,00 per sostenere l'esame di guida:
- effettuare il pagamento del PagoPA accedendo al portale dell'automobilista con le proprie credenziali e selezionare la pratica:
- "ESAME DI PRATICA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA/CAP/CQC"
- effettuare il pagamento del PagoPA accedendo al portale dell'automobilista con le proprie credenziali e selezionare la pratica:
N019 - BOLLI € 16,00 (vedi vademecum nella sezione modulistica);
-
- è possibile chiedere alla Motorizzazione civile di Aosta l’emissione di un avviso di pagamento PAGOPA fornendo all’ufficio la relativa ricevuta di pagamento.
- Modulo TT 2112 da stampare, compilare e firmare da parte dell’interessato/a (stampare una pagina per foglio no fronte retro). Nello spazio riservato alle NOTE, compilata con l’indicazione del cambio del quale il veicolo è dotato (manuale o di diverso tipo), nonché firmata dal candidato stesso.
Modulistica
-
Modulo_TT2112
Documento pdf (39Kb)
-
Delega
Documento pdf (65Kb)
-
Dichiarazione_Sostitutiva_Di_Atto_Notorio_Per_Cittadino_Di_Stato_Extracomunitario
Documento pdf (31Kb)
-
Dichiarazione_Sostitutiva_Di_Atto_Notorio_Per_Cittadino_Di_Stato_Membro_Ue_O_See
Documento pdf (34Kb)
-
Dichiarazione_Sostitutiva_Di_Atto_Di_Notorieta'
Documento pdf (18Kb)
-
Dichiarazione_Per_Fuori_Provincia
Documento pdf (31Kb)
-
Dichiarazione_Sostitutiva_Di_Certificazione_Codice_Fiscale
Documento pdf (13Kb)
-
Informativa_Privacy
Documento pdf (61Kb)
-
Prove_A1_A2_A_E_Documenti_Da_Presentare
Documento pdf (181Kb)
-
Vademecum - Come creare e pagare un Avviso di pagamento PagoPA
Documento pdf (2614Kb)
Si riceve solo su appuntamento.
Per farlo, chiamare il numero 0165 27 29 75