Targhe prova
L'autorizzazione per la circolazione di prova è rilasciata dagli UMC solo ai soggetti indicati dalla normativa e che svolgono attività per cui sia necessario far circolare veicoli in prova;
- è personale (non trasferibile);
- vale un anno ed è rinnovabile alla scadenza, se continuano a permanere i requisiti che ne avevano consentito il rilascio (ma non è rinnovabile decorsi sei mesi dalla sua scadenza).
In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione dell'autorizzazione o della targa prova, il titolare deve presentare denuncia agli organi di Polizia e chiedere il rilascio di una nuova autorizzazione.
L'autorizzazione per la circolazione di prova con la relativa targa può essere richiesta soltanto per i seguenti usi:
- prove tecniche, sperimentali o costruttive,
- dimostrazioni per ragioni di vendita,
- trasferimenti per ragioni di vendita o allestimento.
Possono ottenere il rilascio dell'autorizzazione i seguenti soggetti:
- fabbriche costruttrici di veicoli a motore e di rimorchi e i loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita,
- commercianti autorizzati di veicoli, indipendentemente dal rapporto con le fabbriche costruttrici dei veicoli stessi e dalle modalità di esercizio dell'attività, essendo ammessa anche la vendita "on line", purché dispongano di una sede in Italia;
- aziende che esercitano attività di trasferimento su strada di veicoli non ancora immatricolati da o verso aree di stoccaggio e per tragitti non superiori a 100 km;
- istituti universitari ed enti pubblici e privati di ricerca che conducono sperimentazioni sui veicoli;
- fabbriche costruttrici di carrozzerie e di pneumatici nonché loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita;
- esercenti officine di autoriparazione e di trasformazione, anche per proprio conto.
Il rilascio o il rinnovo delle autorizzazioni alla circolazione di prova non dipende soltanto dal possesso dei requisiti richiesti, in funzione dell'attività svolta dal richiedente, ma è anche collegato alla dimostrazione del numero di dipendenti e di collaboratori con contratto di agenzia che partecipano stabilmente all'attività di impresa nel rispetto dei criteri previsti dalla vigente normativa.
L'UMC esperisce i controlli previsti dalle vigenti norme con riferimento all'autocertificazione, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni presentate.
Documentazione necessaria
- Modello tt2119;
- Fotocopia documento di identità del legale rappresentante;
- Fotocopia codice fiscale del legale rappresentante;
- Autorizzazione (in caso di rinnovo);
- Autocertificazione.
Per i pagamenti contattare l'ufficio
Modulistica
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Responsabile | Albina Machet Michela Guida |
Indirizzo | Località Le Grand-Chemin, 46 - 11020 Saint-Christophe - Aosta (centralino attivo dalle ore 8:00 alle ore 12:00) |
Telefono | +390165272981 +390165272985 |
uff-merci-persone@regione.vda.it |
lunedì | Dalle 09:00 alle 14:00 (su appuntamento) |
---|---|
martedì | Dalle 09:00 alle 14:00 (su appuntamento) |
mercoledì | Dalle 09:00 alle 14:00 (su appuntamento) |
giovedì | Dalle 09:00 alle 14:00 (su appuntamento) |
venerdì | Dalle 09:00 alle 14:00 (su appuntamento) |
Noleggio e locazione
Prenotazioni on line
Prendi un appuntamento con l'ufficio autotrasporto merci e persone:
Modulo prenotazione appuntamento online Ufficio Autotrasporto