Vai al contenuto principale

Infrastruttura

La rete ferroviaria di interesse della Valle d’Aosta è composta essenzialmente dalle linee Aosta/Chivasso/Torino e Aosta/Pré-Saint-Didier. Esse appartengono allo Stato, che le ha affidate in concessione a RFI S.p.A.

Tratta Aosta - Pré-saint-didier

La linea Aosta/Pré-Saint-Didier, inaugurata nel 1929, ha una lunghezza di 32 km ed è caratterizzata da binario unico, assenza di elettrificazione (treni a trazione termica), un unico punto di incrocio (Arvier), tracciato tortuoso con curve strette (raggio fino a 170 metri), pendenze del 13,6‰ che, dopo Villeneuve, aumentano quasi costantemente al 30‰, carico assiale limitato (16 ton/asse), presenza di 23 passaggi a livello e 19 gallerie. La circolazione sulla linea è stata sospesa nel dicembre 2015, su iniziativa di RFI S.p.A., a causa della necessità di interventi di manutenzione straordinaria a traversine e rotaie, indispensabili per garantire la sicurezza della circolazione sulla linea. Prima di tale data, il servizio era effettuato con 12 coppie di treni al giorno, con tempi di percorrenza di circa 50 minuti ed una velocità media di 38 km/h. L’utenza si attestava su circa 620 passeggeri al giorno in periodo scolastico.


Ai sensi di quanto previsto dal d.lgs. 194/2010, che ha trasferito alla Regione le competenze in materia di trasporto ferroviario locale, la Regione potrebbe chiedere allo Stato l’acquisizione in proprietà della linea.


Le principali criticità della linea Aosta/Pré-Saint-Didier e del relativo servizio, oltre ai problemi di manutenzione che hanno portato alla sospensione dell’esercizio, sono i tempi di percorrenza elevati, il materiale rotabile vetusto utilizzato fino al 2015, l'elevato numero di passaggi a livello e la domanda di trasporto modesta.

Tratta Aosta - Torino

La linea Aosta/Chivasso, inaugurata nel 1886, ha una lunghezza di 100 km e garantisce i collegamenti con Torino e, da lì, con l’intera rete nazionale ed internazionale, inclusi i servizi ad alta velocità. Nella stazione di Chivasso essa confluisce nella linea Torino/Milano e tale inserimento comporta un’inversione di marcia dei treni (giro di banco), manovra che alla data di redazione del presente Programma comporta una fermata di 12 minuti. La linea Aosta/Chivasso/Torino è caratterizzata da una velocità media di circa 58 km/h, binario unico sulla tratta Aosta/Chivasso, elettrificazione limitata alla tratta Ivrea/Torino, numerosi punti di incrocio (nelle principali stazioni), tracciato tortuoso ma curve non eccessivamente strette, pendenze fino all’11‰, carico assiale ordinario (18 ton/asse o 20 ton/asse con limitazione della velocità), presenza di 65 passaggi a livello e 19 gallerie nel tratto Aosta/Chivasso.


Dal 2011, a seguito dell’interramento della stazione di Torino Porta Susa, è stato inibito l’ingresso dei treni diesel nel passante ferroviario di Torino e di conseguenza è stato introdotto un cambio treno, che ha luogo nella stazione di Ivrea.
Sulla linea si svolgono i servizi ferroviari Aosta/Torino e Aosta/Ivrea di competenza della Valle d’Aosta ed altri servizi ferroviari, tra cui numerosi treni Ivrea/Torino di competenza del Piemonte, che tra l’altro estende fino a Chivasso il Sistema Ferroviario Metropolitano di Torino (alta frequenza dei collegamenti).


Il servizio Aosta/Torino è attualmente caratterizzato da 12/13 treni al giorno, con tempi di percorrenza medi di 2:11, e quello Aosta/Ivrea da 8 treni al giorno, con tempi di percorrenza medi di 1:03. Sulla base dei dati forniti da Trenitalia S.p.A., l’utenza sui treni Aosta-Ivrea si attesta su valori totali di circa 4020 passeggeri al giorno.

La situazione delle ferrovie della Valle d’Aosta

Il servizio ferroviario, a seguito del trasferimento di competenze definito dal d.lgs. n. 194/2010, è dal 2015 in capo alla Regione che, in qualità di soggetto competente per il trasporto ferroviario regionale, deve provvedere all’affido di tale servizio e quindi individuare il relativo gestore. Attualmente il servizio è sospeso sulla tratta Aosta/Pré-Saint-Didier ed è svolto da Trenitalia sulla tratta Aosta/Ivrea/Torino.